I 40 anni della legge 180

Famiglie contro Legge 180: una bufala che compie 40 anni

«La mia mente è come fatta di cristallo, non sono resistente e quindi basta forse poco per farmi perdere il senso della verità, quel bianco e nero che parlavo prima. In questa crisi sono stata assistita in pieno proprio dal CIM di San Sepolcro. Sono stata assistita, ricoverata in ospedale, nell’ospedale civile di San Sepolcro. Ci sono stata meno di un mese e sono stata assistita dalle infermiere distaccate dell’ospedale psichiatrico e alcune del CIM 24 ore su 24. A seguito… Siccome le mie crisi sono crisi che vado in eccitazione, quindi mi devono dare molte medicine che esca da questo stato e quasi tutte le volte vado in depressione. È successo che ero sola in casa e mi è cominciata una crisi di depressione; io la prima cosa che ho fatto mi sono attaccata al telefono e ho chiamato il CIM, non ho chiamato mio marito per non impressionarlo. Ho chiamato il CIM e ho trovato due infermiere che erano in quel momento lì che prestavano servizio. Mi hanno ascoltata e mi hanno detto «veniamo subito». Io come ho sentito queste parole – “veniamo subito” – mi sono sentita sollevare perché le idee che mi erano venute erano brutte, bruttissime. Io devo dire che non c’è raffronto. Io ho vissuto nel marzo un’esperienza di malattia, ma che non mi ha lasciato nessun trauma, mentre invece del ’67 e del ’73 io uscivo dall’ospedale con il trauma, con la paura. La paura, la sera, di andare a letto e dire «ma io morirò in un manicomio», vedendo quello che c’era. Se fossi abbandonata, se rimanessi sola… La mia fine è in un ghetto, quelli sono ghetti, gli ospedali psichiatrici. Io non ritengo assolutamente che si debba pensare a un ospedale psichiatrico migliore: non può esistere migliore, che senso ha?”

Lei si chiama Maria Luisa, spero che sia ancora viva e stia bene. Nel 1981, quando la intervista la Rai per il programma Il fantasma del manicomio di Raffaele Siniscalchi (qui un estratto), racconta della sua esperienza di internata in manicomio prima, poi di paziente dei servizi riformati ad Arezzo e quello che dice è molto chiaro ed efficace: prima in manicomio avevo paura di morire, dopo, grazie all’assistenza h24, questa paura è scomparsa. «Io non ritengo assolutamente che si debba pensare a un ospedale psichiatrico migliore: non può esistere migliore, che senso ha». Maria Luisa vive sulla sua pelle il passaggio epocale della chiusura del manicomio a Arezzo,grazie all’impegno di Agostino Pirella, dell’amministrazione provinciale e di uno staff di medici e infermieri che ben prima della legge 180 ha messo in pratica la riforma.

Quando la legge 180 viene approvata, infatti, nel maggio del 1978, in Italia esistono oramai da circa venti anni sperimentazioni che hanno portato alla messa in discussione del sistema manicomiale disegnato, è il caso di ricordarcelo, da una legge del 1904.In quel sistema di “cura” il malato, il paziente psichiatrico, il matto, è internato in manicomio o in una clinica privata, a seconda del reddito della famiglia.I poveri in manicomio i ricchi nelle cliniche.

Un concetto semplice.

Poi succede che la società italiana, dopo venti anni di regime fascista, trova nella democrazia la linfa per mettere in discussione l’assunto che i poveri devono crepare in manicomio mentre i ricchi possono anche curarsi o essere quantomeno accuditi decentemente.

Si aprono i reparti, si inventano sistemi di cura su base territoriale, che consentono un’assistenza 24 ore su 24 a chi un po’ per volta inizia a uscire dal manicomio a rientrare in famiglia, oppure ad andare a vivere in piccole unità abitative insieme ad altri malati.

Nessuno, mentre questo accade, fra il 1961 e il 1978, grida allo scandalo. Anzi. Mese dopo mese, anno dopo anno, l’opinione pubblica è sempre più convinta dell’inumanità della reclusione psichiatrica. Certo si mettono in luce le possibili conseguenze negative, alcuni fatti di cronaca pongono la questione della pericolosità di alcuni ex internati, ma nella media non vi sono dati che spostano l’opinione pubblica dal pensare che bisogna cambiare radicalmente il sistema dell’assistenza alla malattia mentale.

Per questo la legge 180 è accolta bene. Per questo appare inevitabile. Anzi «qualcosa di cui dobbiamo essere orgogliosi», dice un internato di Gorizia in un documentario del 1968.

Ma esiste uno zoccolo duro di resistenza, formato sostanzialmente da medici e infermieri e politici che preferiscono, per cultura o interessi personali, il comodo sistema del manicomio e delle cure in cliniche private. Uno zoccolo duro che ha borbottato per anni mentre si sperimentava ma che trova modo di esprimersi al meglio dopo l’approvazione della Legge, poiché in essa individua un facilissimo capro espiatorio da dare in pasto a chiunque si lamenti della sua cattiva applicazione, ma soprattutto, in primo luogo alle famiglie dei malati.

L’assistenza non funziona? Colpa della 180.

I ricoveri durano poche ore poi i malati tornano a casa? Colpa della 180.

Suo figlio è violento e lei non può contenerlo da sola? Colpa della 180.

Succede anche che una volta, nel 1982, alla Festa dell’Unità di Grosseto, un malato psichiatrico seguito dai Centri di salute mentale dà un pugno nell’occhio a mio padre e che al pronto soccorso un medico gli dice, mentre gli sta cucendo i punti: “L’avete voluta la 180 eh”.

In realtà la 180 viene applicata in modo assai discontinuo al punto che la magistratura sarà costretta ad aprire numerose indagini per inadempienza contro le Regioni. Lo mette in luce per esempio, subito, Andrea Barbato, che insieme a Fabio Isman conduce una inchiesta sul post Basaglia. É il 1988.

Barbato domanda a Isman perché l’inchiesta parta da Gorizia. «Ecco», risponde il giornalista «abbiamo voluto cominciare da Gorizia perché Gorizia è stato un emblema, un esempio. Nel ’61, ’62 è stato il primo manicomio in Italia che si è aperto, ai tempi di Franco Basaglia. Da lì è partito il movimento di riforma in Italia. Ci dicevano fosse tornato un po’ indietro. Siamo andati a verificare cosa stava succedendo a Gorizia».

E a Margherita, ex internata, viene data la parola per prima: «Io mi chiamo Margherita, ho 56 anni e vivo da otto anni qui a Lucinico con due mie amiche, Pia e Giuliana, e mi trovo molto bene. Ho vissuto 30 anni in manicomio di Gorizia, l’ospedale di Gorizia. Una volta l’ospedale era molto diverso. Quando che è venuto il professor Basaglia eravamo prima tutte chiuse coi recinti tutti intorno intorno. Abbiamo sofferto molto, sempre legata ero io. Notte e giorno ho sofferto. Neanche a un cane non le auguro quello che ho sofferto io. Ogni mattina prendo l’autobus delle 7.15 e vado fino alla Gardenia. Dopo la Gardenia prendo quello che va all’ospedale. Alle 8 sono in ospedale”

Isman: “Ecco Margherita, qui cosa c’era?”

Margherita: “Qui c’era una volta una bella pista per ballare, non c’era tutta questa erba che è qui. Adesso con tutta l’erba non si può più ballare perché non c’è più possibilità. Una volta c’era più possibilità quando c’era Franco Basaglia. Era meglio, c’eravamo fuori. Perché venendo sempre dentro, sempre ospedale, no? Sempre ospedale. Con tanti anni che ho vissuto qui dentro io mi sento malamente, no?”

Isman: “Perché viene ogni mattina a farsi curare qui?”

Margherita: “Perché vengo ogni mattina a farmi curare qui, sì, perché mi sento nervosa”

Isman: “Però se ti curassero in un altro posto, se questo centro di riabilitazione non fosse dentro l’ospedale?”

Margherita: “Non fosse dentro l’ospedale sarebbe meglio non solo per me, ma anche per gli altri sarebbe meglio. Eh, perché tutti si lamentano che siamo sempre in ospedale, e invece c’erano fuori dall’ospedale erano più contenti, si trovavano meglio».

Dopo soli dieci anni il sistema sanitario ha fatto già dei passi indietro, riportando i malati in ospedale. Pochi servizi territoriali, sempre meno assistenza domiciliare alle famiglie.

E sapete perché? Per colpa della 180? No, perché dalla metà degli anni Ottanta, poco dopo l’istituzione del servizio sanitario nazionale, si capisce che la sanità è un business di dimensioni inaudite e che se i servizi pubblici si possono esternalizzare e magari riportare in parte al privato è meglio. Ovviamente non per i malati ma per chi ci lucra sopra.

Ma quello che si dice non è: se non ci sono case famiglia è colpa dei pochi investimenti, dei politici che rubano, delle tangenti sulla sanità, degli appalti miliardari no quello che si dice con insistenza è: se vostro figlio non è curato, se vostro fratello sta male, se vostra figlia si suicida dopo un inutile ricovero, è colpa della 180.

Io le ho ascoltate le interviste fatte per strada, ma anche in studio dalla tv, dal 1980 in poi e quello che si nota è che cambia proprio la sostanza del discorso, ma anche delle domande. Non ci si preoccupa più, poco alla volta, di attuare la legge, non si chiede più cosa si potrebbe fare di meglio, ma “perché va riformata?”, si dice: non funziona. Ma chi lo insinua nella mente dei cittadini, delle famiglie disperate sa bene che non è vero. Sa bene che si tratta di una semplice scelta di campo, politica: o si sta dalla parte dei malati e delle loro famiglie o non lo si fa. La legge 180 sta con i primi, chi la attacca no.

E Sergio Zavoli ritorna con forza a difendere la legge 180 nel 1992 in una incredibile inchiesta sui manicomi, sì i manicomi, mai chiusi nel sud Italia. C’è insomma chi li rimpiange quando ancora non sono stati nemmeno chiusi.

salv

Adesso Matteo Salvini, ministro dell’Interno, prende parola sulla 180 per dire che è una legge disumana perché penalizza le famiglie. Eccone un altro verrebbe da dire. Mi piacerebbe che ci fosse Maria Luisa a rispondergli. Ma il problema è che lui è un ministro della Repubblica, e dell’Interno per giunta.

Forse non lo sapete ma secondo la legge del 1904 la malattia mentale è una questione di ordine pubblico prima che sanitaria. Chi dà pubblico scandalo può essere internato. Per questo se ne occupano il Ministero dell’Interno e i Prefetti.

Dopo un secolo la malattia mentale torna ad essere un tema su cui può intervenire un ministro delegato a gestire la pubblica sicurezza e non la salute dei cittadini.

Fa davvero riflettere.

Matteo Salvini cavalca uno scontento che, come abbiamo visto, esiste da sempre. Ma ha il potere di trasformarlo da ideologia in pratica. E questo dobbiamo fare il possibile perché non avvenga.

Poco prima di morire Franco Basaglia viene invitato in Brasile a tenere un ciclo di conferenze. Saranno poi raccolte in un bellissimo libro.

In una di queste leggiamo: «certo, l’organizzazione sociale, il potere hanno sempre la possibilità di recuperare le trasformazioni. Ma il potere non è infinito. É molto difficile recuperare la pratica, mentre è molto facile recuperare l’ideologia. Allora dobbiamo stare attenti a ciò che consideriamo rivoluzionario, che non è creare ideologie ma riflettere sulle cose che in pratica trasformiamo. Questo è molto difficile da recuperare. Nel mio caso per esempio, io non vado in giro per il mondo perché sono una star della liberazione, io sono un testimone, uno che porta un messaggio. Anche se i giornali in Italia parlano di me, e magari di ciò che abbiamo fatto come di un paradiso terrestre, la nostra azione pratica non è stata recuperata. Vede, la cosa importante è che abbiamo dimostrato che l’impossibile diventa possibile. Dieci, quindici, vent’anni fa era impensabile che un manicomio potesse essere distrutto. Magari i manicomi torneranno a essere chiusi e più chiusi di prima, io non lo so, ma a ogni modo noi abbiamo dimostrato che si può assistere la persona folle in un altro modo, e la testimonianza è fondamentale. Non credo che il fatto che un’azione riesca a generalizzarsi voglia dire che si è vinto. Il punto importante è un altro, è che ora si sa cosa si può fare. É quello che già ho detto mille volte: noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo, cioè determiniamo una situazione di trasformazione difficile da recuperare».

Vanessa Roghi è una storica del tempo presente. Fa ricerca sugli intellettuali e la loro storia: ha scritto di donne e preti, di Manzoni e Le Monnier, di diritto degli autori e della fatica di guadagnarsi da vivere con la scrittura. Le piace pensare che l’immaginario storico possa avere un posto nel dibattito storiografico, fa di tutto per portarcelo. Insegna alla Sapienza Visualità e storia. Fa documentari di storia per Rai tre. fa parte di SIM Storie in movimento, SIS Società italiana delle storiche, Iamhist International Association for media and History. Ha un progetto bellissimo con i suoi studenti della Sapienza su Immaginimmaginario @ on Youtube. Fa anche politica: è consigliere con delega alla cultura, centro storico e città dei bambini e delle bambine nel Comune di Anguillara Sabazia. Ha due bambine che si chiamano Alice e Anita. Pensava che dopo Nick Drake e Fabrizio De Andrè la musica avesse poco da dire poi meno male sono arrivati i Radiohead.

I commenti sono chiusi.